Il nonno Enrico e il padre Benedetto sono stati i fondatori del famoso Lanificio Luciani s.p.a., con sede in Roma, che ebbe grande risonanza e splendore negli anni 50 e 60, potendo vantare un organico di lavoratori pari a 3.000 persone. Maurizio si trovò ad un bivio, quando a seguito della prematura morte del padre, volle percorrere e costruirsi una strada nuova iniziando il percorso del settore dell'edilizia e degli appalti pubblici, e scelta migliore non poteva effettuare.
Da allora, si è assistito ad un progressivo e costante affermarsi della carriera del grande costruttore Maurizio Luciani, che portò la sua società a toccare fatturati sempre maggiori fino a sfiorare il tetto di 100 milioni di euro, giusto per rendere un'idea della solidità e stabilità finanziaria raggiunta. Il dinamico ed intraprendente imprenditore romano è sempre pronto a nuove sfide, la fase di declino che ha investito il settore edilizio non lo spaventa affatto, al punto da puntare decisamente sul rilancio della regione Abruzzo, dopo i disastrosi aventi del terremoto di Aquila, realizzando importanti ed imponenti lavori di edilizia pubblica e privata. E tanto coraggio ed intraprendenza sono stati giustamente premiati dal conseguito dei recenti prestigiosi successi, Maurizio Luciani continua nel suo eccellente percorso inanellando soddisfazioni sempre di maggiore rilievo.
E la tradizione continua, Maurizio Luciani diventa il fondatore a sua volta di una dinastia di imprenditori edili, potendo vantare come collaboratori di assoluto e consolidato valore i suoi figli, che sono entrati a far parte dell'affermatissimo gruppo famigliare, ponendo le basi per un consolidamento dei brillanti successi finora conseguiti.